Cliccando sul titolo si accede alla scheda artistica.
Musik macht frei, legge Giuseppe Amato, con Priyanka Ravanelli al violino, per tutte le classi (particolarmente indicato per il biennio) - PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
La storia di un violino che finisce ad Auschwitz con la sua proprietaria, una ragazza torinese.
Alberi, legge Laura Mirone (o Veronica Risatti), con Adele Pardi al violoncello, per tutte le classi
Storie e fiabe nelle quali l’albero è il protagonista.
Storie col sorriso, legge Massimo Lazzeri, con Francesca Buscemi alla chitarra, per tutte le classi
Storie fatte di leggerezza, ironia e allegria, per sorridere con gioia e ridere di gusto.
Lupi affamati, lupi sfortunati, legge Massimo Lazzeri, con Francesca Buscemi alla chitarra, per tutte le classi
I lupi delle storie finiscono sempre male o, quantomeno, rimangono a bocca asciutta.
Tante storie per giocare, legge Veronica Risatti, con Adele Pardi al violoncello, per tutte le classi
Alcuni racconti di Gianni Rodari, nei quali l'autore propone tre finali ciascuno, ma gli spettatori possono inventarsene altri!
Storie d’amore, legge Massimo Lazzeri, con Francesca Buscemi alla chitarra, per le classi IV e V
Dalla storia d’amore per eccellenza, quella di Romeo e Giulietta, ad un piccolo amore nato tra i banchi di scuola e i campi da calcio.
Date
Le letture si terranno da gennaio a giugno. Le date verranno concordate: nel modulo di prenotazione saranno richieste la giornata e la fascia oraria (mattino o pomeriggio). In caso di maltempo la data verrà recuperata appena possibile.
Luoghi
Le letture si terranno nel cortile della scuola o nel parco più vicino, se possibile.
Durata
Tutti gli incontri hanno la durata di 1 ora circa.
Numeri
Per la maggior parte delle proposte sono previsti gruppi da 40 a 55-60 persone, accompagnatori compresi. Gli spettatori verranno posizionati a distanza di 1 metro uno dall’altro. Nel caso venissero accorpate classi diverse, tra una classe e l’altra si farà rispettare una distanza di 2 metri.
Per poter coprire le spese è necessario che vengano organizzate almeno 2 letture animate consecutive.
Biglietto
Il biglietto è di 4,00 € ad alunno, gli accompagnatori partecipano gratuitamente.
Informazioni
Se avete bisogno di chiarimenti, sia di carattere organizzativo che relativi ai contenuti, vi chiediamo di inviare una e-mail a info@teatrosanmarco.it o un messaggio whatsapp al numero 328 7315514, indicando il vostro nome, scuola, classe, motivo della richiesta, numero di telefono e orario indicativo nel quale essere richiamati.
Per prenotare clicca qui.
TEATRO SAN MARCO - Via San Bernardino, 6 - 38122 TRENTO - tel. e fax 0461 233522 - e-mail: info@teatrosanmarco.it